

Ex Ospedale Marino
Ubicato in un contesto tra i più delicati della Sardegna, quello della spiaggia del Poetto di Cagliari, sorge l’edificio a tutti noto come l’ex Ospedale Marino: un luogo della Memoria, dove occorreva ricreare l’ambiente originario della spiaggia, come per secoli si è conservato, sino alla fine dell’Ottocento.
Le ragioni delle scelte progettuali contenute nella proposta allegata sono fondate sul recupero filologico della costruzione ad alta valenza culturale e storica, intimamente legata all’ambiente, previa la eliminazione di tutte le partizioni decontestualizzanti, ivi comprese le strade in asfalto e i percorsi in cemento.
Il compito di intervenire su una costruzione del 1937, la “Colonia Dux”, edificata secondo i canoni stilistici del Ventennio, era estremamente delicato e denso di significati che trascendono la semplice operazione di riuso per fini economici.
Le possibili soluzioni al tema propostoci potevano essere molteplici, seguendo la regola del massimo profitto al minimo costo o dei semplici tempi di ammortamento di un’intrapresa imprenditoriale:
- avremmo potuto proporre un intervento di recupero molto economico, ma di grande effetto scenografico, giocandoci il risultato sulla posizione strategica fronte-mare e sulle credenziali ai massimi livelli internazionali della nostra Committente;
- avremmo potuto ipotizzare, demolite le costruzioni di pertinenza ubicate al contorno dell’ex Marino, di recuperarne i costi, con una soluzione che prevedesse l’uso economico dell’area verde, magari con un impianto di talassoterapia del tipo all’aria aperta, immerso in un contesto paesaggistico molto verde, esotico, ma tremendamente anonimo.
- avremmo potuto utilizzare le normative vigenti in materia edilizia, facendo leva sull’abbattimento delle barriere architettoniche o sulla prevenzione incendi, per sconvolgere l’impianto identitario della composizione architettonica originaria ai nostri usi e consumi.
L’intervento proposto prevedeva, invece, che la costruzione fosse integralmente restituita alla sua dignità intellettuale originaria, anche con l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio originario, tramite un accurato e meticoloso studio dei caratteri stilistici dell’edificio e delle sue valenze compositive, culturali e storiche.
Titolo:
Studio di riqualificazione e ammodernamento del complesso immobiliare
Posizione:
Cagliari, Sardegna
Data:
Aprile 2007
Stato dell'opera:
Non realizzato
Importo:
€ 14.370.000,00